Musica: rassegna di piccole musiche del vasto mondo

VIOLETA PARRA: LA DONNA CHE SAPEVA TROPPO E TROPPO POCO DELLA VITA
La cantautrice cilena Violeta Parra nacque il 4 ottobre 1917 a San Carlos del Cile, nei pressi di quella Chillán dove, piccolissima, si trasferì. Intensa, versatile, generosa e intransigente, Violeta
viene troppo spesso ricordata più per la sua morte (suicida nel 1967, si disse per amore) che per la sua vita straordinaria.
Attraverso le sue canzoni e le sue ricerche di canti tradizionali nelle zone più impervie del Cile, Violeta seppe diventare la voce della parte fino ad allora inascoltata del suo popolo.
A 100 anni dalla nascita e 50 dalla morte di Violeta Parra, i Cantiga Caracol ricordano la sua personalità vivace e complessa, proponendo un originale riarrangiamento di alcuni brani suoi e
della tradizione popolare cilena in uno spettacolo che non si limita a riproporre la musica dell’artista ma che intende, piuttosto, rievocare l’intensità avvolgente di un’esperienza unica: un vissuto individuale che diventa racconto collettivo, protesta civile e testimonianza viva di “una verità semplice e allegra”, cosciente ma non succube della tristezza del mondo.
Ai brani suonati, dunque, si intrecciano letture recitate di lettere e poesie di o per Violeta, mentre sullo sfondo scorrono immagini delle sue bellissime arpilleras.
CANTIGA CARACOL
Silvia Cavalieri: voce
Vladimiro Cantaluppi: violino
Agostino Ciraci: contrabbasso
Gianluca Fortini: clarinetti
Giovanni Tufano: chitarre, percussioni
Bianca Ferricelli: voce narrante
Giuseppe Ferricelli: voce narrante